ACQUAVIVA DELLE FONTI – BA

Via Monsignor Laera

In fase di realizzazione

ACQUAVIVA DELLE FONTI – BA

Via Monsignor Laera

Tipologia: Edificio residenziale
Classe energetica: A4
Composizione: Garage - Piano terra - Primo, secondo e terzo piano
Metrature: 10 appartamenti da 80 mq, 90 mq, 115 mq, 125 mq e 130 mq

Descrizione

Costruzione di un nuovo fabbricato a destinazione residenziale tipizzata in conformità al vigente strumento urbanistico del Comune di Acquaviva delle Fonti quale zona “B” di completamento.
All’interno dell’immobile sarà realizzata una elegante e funzionale area verde dotata di parco giochi per bambini e zona relax.

Nel fabbricato di Via Monsignor Laera tecnologia e ambiente convivono in modo virtuoso, grazie ad un progetto studiato in base alle più avanzate tecnologie ecosostenibili. Utilizzo di fonti rinnovabili, pannelli fotovoltaici, isolamento termico, finestre isolanti dotate di tripli vetri, materiali edili ecocompatibili e non inquinanti, raccolta acqua piovana per uso irriguo e domestico (solo wc).

Fattori che portano ad un risparmio energetico del 60-70% delle spese di riscaldamento e condizionamento rispetto ad una casa tradizionale.
Questo edificio in classe energetica A4, grazie al consumo quasi pari a zero, viene denominato anche nZEB – Nearly Zero Energy Building.

Il progetto prevede la realizzazione di un fabbricato per civile abitazione composto da:

  • piano interrato destinato ad autorimessa e cantinole;
  • piano terra per l’accesso alla scala condominiale ed a due alloggi semi indipendenti e dotati di giardino ad uso esclusivo di diverse metrature (115 mq, 130 mq);
  • piani primo avente due alloggi di diverse metrature (115 mq, 125 mq)
  • piano secondo e terzo aventi ognuno tre alloggi di diverse metrature (80 mq, 90 mq, 130 mq);

per un totale di 10 appartamenti. Le abitazioni sono dotate di serie di un impianto termico a pannello radiante a pavimento con predisposizione per il raffrescamento. Su richiesta dell’acquirente, l’impianto potrà essere dotato anche di raffrescamento per garantire il massimo comfort ed il minor dispendio energetico in tutte le stagioni.

Il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria saranno gestite con unità esterna a pompa di calore che attingerà energia dal pannello fotovoltaico dedicato ad ogni singola unità eliminando completamente l’utilizzo del gas.

I cookie aiutano a migliorare l’esperienza del nostro sito web. Continuando la navigazione, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma puoi scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Cookie policy